La corretta alimentazione del Ragdoll

La corretta alimentazione del Ragdoll

L’alimentazione e la cura dei gatti di razza Ragdoll è molto importante per evitare che gli esemplari di questa splendida razza di gatto, già abbastanza robusti e possenti di natura, ingrassino eccessivamente.

Ingrassare, per i gatti, non è affatto benefico perché i gatti hanno assolutamente bisogno di condurre una vita sana ed equilibrata, con uno stile di vita adatto alle loro abitudini: se i gatti non escono e quindi fanno poco movimento, è sensato evitare una alimentazione troppo ricca perché introducendo nel loro corpo troppe calorie non faremmo altro che farli ingrassare e sottoporli così alla possibilità di sviluppare malattie cardiache.

Potrete trovare molte informazioni utili a crescere il vostro cucciolo sul nostro sito, uno dei migliori allevamenti italiani di Ragdoll, riconosciuto FIAF, AFEF e TICA (la più importante associazione felina americana conosciuta ed accettata in tutto il mondo).

L’alimentazione corretta dei gatti di razza Ragdoll va valutata prima di tutto a seconda del loro stile di vita, e secondariamente a seconda del loro peso, delle loro abitudini, della loro mole ed anche prendendo in considerazione il fatto che siano sterilizzati o meno: si dice infatti che i gatti castrati o sterilizzati siano molto più famelici rispetto ai gatti interi, e per questo motivo è bene cercare di controllare la loro alimentazione onde evitare che si vada incontro ad obesità.

In linea generale – per quanto sia il veterinario a dover stabilire e comunque a consigliarci come agire dal punto di vista della loro alimentazione – diremo che i gatti di razza Ragdoll necessitano di una alimentazione mista, ovvero di cibo secco e umido: il cibo secco serve a permettere loro di masticare e quindi di “pulirsi i denti”, evitando la formazione di tartaro che altrimenti andrebbe tolto; il cibo umido è utile perché contiene acqua, ed essendo i gatti per natura poco avvezzi a bere, in questo modo eviteremo che il nostro micio rimanga “a secco”.

Molto importante, infine, non concedere mai assaggi di cibo casalingo mentre si è a pranzo oppure a cena, perché il cibo che cuciniamo è ricco di oli, condimenti e quant’altro non adatti al nostro micio, ed inoltre indurrebbe in lui la cattivissima abitudine di elemosinare il cibo dalla tavola.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.